Gli uffici della Fondazione Napoli Novantanove, in Via Martucci 69 a Napoli, sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.30 e dalle ore 15.30 alle ore 18.00, per la consultazione delle biblioteche e del Centro Servizi per lo Sviluppo e la Promozione del turismo culturale in Campania.
La Fondazione Napoli Novantanove nasce a Napoli nell’ottobre 1984, su iniziativa di Maurizio Barracco e Mirella Stampa Barracco. E’ una istituzione privata costituitasi con l’obiettivo prioritario di contribuire alla conoscenza, alla promozione e alla valorizzazione del patrimonio culturale di Napoli e del Mezzogiorno. Eretta in Ente Morale con Decreto del Presidente della Repubblica del 7.6.1985.
Nel novembre 1988 è stata insignita della Medaglia d'oro ai benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte conferita dal Presidente della Repubblica su proposta del Ministro de Beni Culturali e Ambientali. Nel 2002 ha ricevuto il Premio Speciale della Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Nel 2009 il 1 aprile, il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, per celebrare i 25 anni di attività della Fondazione, ha ricevuto al Quirinale, una delegazione guidata dalla presidente Mirella Stampa Barracco, di rappresentanti dei Comuni ed esponenti del mondo scolastico e della cultura de la Rete Nazionale del progetto La scuola adotta un monumento®.
L’11 ottobre 2014, in occasione del convegno celebrativo per il trentennale della Fondazione, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, ha conferito una targa in bronzo quale riconoscimento a suggello delle molteplici attività svolte.
Le attività della Fondazione, pur nella loro diversità, sono tutte parte di una medesima strategia. I restauri, i convegni, le pubblicazioni, le mostre, i progetti speciali sono lo strumento per raggiungere un fine più ampio: agire concretamente nel tessuto sociale, sensibilizzando la cittadinanza ad una maggiore attenzione e ad una nuova consapevolezza dei beni culturali, nella convinzione che il patrimonio culturale possa rappresentare una grande opportunità per il risanamento della città, un elemento di identità e di forte coesione, una nuova fonte produttiva.
In questo quadro la Fondazione, potendo contare, sin dalla sua costituzione, sulla adesione impegnata di personalità della cultura italiana e straniera, ha promosso iniziative e progetti nei seguenti settori:
In alto a destra sono riportati i tre collegamenti ai siti dei tre progetti permanenti della Fondazione che, seppur nati in tempi e con modi diversi, tutti perseguono quelli che sono stati dall'inizio gli obiettivi della Fondazione, ottenendo, dall'intreccio dei singoli, uno straordinario effetto di potenziamento delle loro azioni sul territorio.
quarta edizione a.a. 2018/19
un viaggio dal nord al sud dell'Italia attraverso i lavori delle 1100 scuole di 450 Comuni di tutte le 20 Regioni italiane 12/12/2018 negli a.s. 2015-2016 / a.s. 2016-2017/ a.s. 2017-2018
1984 - 2014
Per la conservazione programmata del patrimonio artistico italiano
1984 - 1986
All rights reserved: Archivio fotografico, testi e traduzioni.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI A NORMA DI LEGGE E A NORMA DELLE CONVENZIONI INTERNAZIONALI.
Nessun materiale può essere riprodotto senza autorizzazione.